giovedì 3 novembre 2011

mercoledì 2 novembre 2011

Cos'è una tabella a doppia entrata?

Una tabella a doppia entrata è una tabella dove si mettono in evidenza due caratteri(A,B), un carattere per individuare le righe e un carattere per individuare le colonne.

Quindi la tabella a  doppia entrata permette  il confronto fra due entità, una posta in ascissa e l'altra in ordinata, e fra ciascuno degli elementi e/o delle parti che le costituiscono.
Si applica nell'analisi di due contesti al fine di individuare le relazioni esistenti o realizzabili fra essi. Emergono analogie e differenze.
esistono 3 tipi di tabelle a doppia entrata:
-TABELLA DI CORRELAZIONE:è una tabella di corelazione se i due caratteri sono quantitativi
-TABELLA DI CONTINGENZA:è una tabella di contingenza se i due caratteri sono qualitativi
-TABELLA MISTA:è una tabella mista se i caratteri sono qualitativi e quantitativi.

Che cos’è il chi quadro e come si determina?

Il chi quadro è un indice di connessione per le mutabili  in grado di mettere in evidenza il livello di connessione tra le due variabili, e che vine indicato con X2   . Il quadrato serve ad evitare i valori negativi ,la frazione serve per evitare l'effetto del quadrato e e per relativizzare lo scarto rispetto alla grandezza della frequenza..


Calcolo del chi quadro:
1 STEP :  dobbiamo creare la tabella delle frequenze teoriche facendo semplicemente : 
 (Frequenza marginale di riga * Frequenza marginale di colonna)/ Totale.
2 STEP : una volta fatto la tabella delle frequenze dobbiamo creare la tabella delle contingenze facendo:
 Frequenza osservata – la rispettiva frequenza teorica.
3 STEP : adesso per calcolare il chi quadra si deve fare in seguente modo :
 la sommatoria delle contingenze al quadrato fratto la loro rispettiva frequenza teorica.